Dopo il turno di riposo la Expo Inox Mortara termina il ciclo delle 3 trasferte consecutive con una vittoria a Opera.
Opera Basket Club-EXPO Inox Mortara 60-79 (15-24)(29-38)(40-57)
Opera Basket Club: Digianvittorio 4, Spirolazzi 19, Pastori 5, Vercesi, Iurato 15, Vitelli 3, De Francesco 1, L. Cazzaniga 3, Fontana, Rao 3, Chiesa 7. All. Celè.
EXPO Inox Mortara: Pontisso 6, Poguzinskas 23, Baiardo 3, Grabauskas 25, Vorzillo 11, Pierleoni 2, Facchi A. 2, Ferretti 7, G. Facchi, M. Facchi. All. Zanellati – Vice E. Gerosa.
La Expo Inox chiude il ciclo delle 3 trasferte consecutive espugnando il campo di Opera. Nella palestra di Largo Pietro Nenni la squadra di coach Zanellati disputa una buona partita d’insieme, impreziosita dalle prestazioni dei due lituani e di Pontisso. Sin dalle prime battute il quintetto di Zanellati dà l’impressione di poter gestire il match quando proprio Pontisso con 5 recuperi e 3 assist propizia un parziale di 10-0 che porta Mortara sull’8-18. Al termine del primo quarto gli ospiti conducono 15-24 e nella seconda frazione Opera si affida alle iniziative di Spirolazzi per restare aggrappata al match (29-38 al riposo lungo). Nel terzo periodo i padroni di casa producono lo sforzo maggiore per provare a rientrare e nonostante il quarto fallo a carico di Spirolazzi riescono, con un 9-1 di parziale, a riportarsi sul -3 (38-41). I lomellini però reagiscono, Vorzillo suona la carica e un con un contro break di 13-0 l’Expo Inox chiude di fatto la partita (40-57 al 30′). Negli ultimi dieci minuti la gara scorre verso la fine in sostanziale equilibrio e l’unica nota rilevante è il primo canestro in C Gold del giovane Andrea Facchi. Su tutti la prova dei due lituani: Graubaskas ha tirato 10/13 dal campo con 31 di valutazione, Poguzinskas 9/14 con 10 rimbalzi e 29 di valutazione.
La EXPO Inox ora, dopo aver affrontato 3 trasferte impegnative dalle quali ha ottenuto risposte più che positive, può finalmente tornare tra le mura amiche Sabato 27 ottobre quando al PalaGuglieri alle ore 21.00 affronterà la Cistellum Cislago.