Serie D: per i Leoni ad Arluno una sconfitta sulla sirena (60-59)

Dopo una bella e faticosa rimonta dei ragazzi di Gerosa, Arluno piazza il canestro del sorpasso vittoria all’ultimo secondo
B.C. Arlunese – USSGB Abbiategrasso 60-59 (16-23) (10-15) (12-10) (21-12)

USSGB Abbiategrasso: Pirovano 12, Impallomeni, Facchi G. 5, Facchi M. 12, Pancrazi 10, Facchi A. 10, Bollini, Lonati 10, Mangiarotti, Piciotti ne. All.re Gerosa – vice Morone

B.C.Arlunese:
Brugnoli 8, Perina 6, Azeez 8, Marmonti 2, Taini 19, D’Agostino 2, Frontuto ne, Pattani, Sciucca 15, Lelmini, Pinciroli ne All.re Garegnani – Vice Marin

Una partita a due facce quella dei Leoni di Gerosa, che da subito faticano ad imporre il proprio ritmo lasciando gestire ai padroni di casa l’intensità della gara. Fin dai primi minuti sono davvero pochi i punti a referto da entrambe le parti (4-0 al 3.00 e 5-4 al 5.30) con troppe palle perse da parte degli abbiatensi e tanti falli spesi subito e male. Arluno sfrutta bene i centimetri di Azeez sotto le plance e riesce spesso a catturare rimbalzi importanti che trasforma in secondi o terzi tiri. Tra i Leoni invece solo Lonati riesce a contenere parzialmente gli avversari sfoderando la sua arma migliore, la stoppata (ne inanellerà 8 in tutta la gara).
Abbiategrasso fatica a imporre il proprio ritmo e commette spesso falli che portano in lunetta i padroni di casa. Primo quarto che si chiude sul 23-16, con il solo Andrea Facchi che pare essere in grado di “ferire” gli avversari (10 punti per lui, tutti nel quarto) e Pirovano che, subentrato a Gabriele Facchi già carico di 2 falli dopo 3 minuti, riesce spesso a trovare la giusta penetrazione o lo scarico.
Nel secondo quarto la trama è molto simile a quella del primo, con  l’aggravante di un infortunio ad Andrea Facchi che uscirà e non rimetterà più piede sul parquet fino al termine della gara (fortunatamente comunque non sembra essere nulla di preoccupante).
Arluno è in fiducia, Abbiategrasso in confusione. 10 punti il misero bottino messo insieme dai Leoni (tripla di Pancrazi, 4 punti dal campo di Matteo Facchi e 2 punti e 1 libero per Gabriele Facchi) che vedono lo svantaggio a metà periodo salire fino al -13 (20-33) per chiudere a -12 a fine primo tempo (26-38).

Al rientro dall’intervallo lungo l’USSGB prova a ricompattarsi alzando il ritmo difensivo, soprattutto nella seconda metà del terzo periodo. Mancano però i canestri dei Leoni e Arluno rimane comunque a distanza, chiudendo ancora in vantaggio (45-30 al 6′, 48-38 a fine periodo).

Nell’ultimo quarto i Leoni serrano le fila difensive e alzano l’intensità costruendo di fatto la rimonta che li porterà al sorpasso a 4 secondi dalla fine. La svolta arriva al 2° di gioco, quando un fallo plateale ai danni di Gabriele Facchi non viene fischiato scatenando la reazione della panchina ospite che subirà fallo tecnico. Da questo momento Abbiategrasso ha una reazione d’orgoglio e inizia a ruggire su ogni pallone. Difesa attenta, aiuti precisi e chiusura di tutte le linee di passaggio. Un primo parziale di 6-0 riporta i Leoni a -5 (49-44 al 4:30) e l’ulteriore parziale di 8-0 segnerà il 52-52 del 6:30, ottenuti grazie alle ottime giocate di Pirovano e Pancrazi. Arluno risponde con un’immediata tripla e un gioco da 3, producendo un controparziale di 6-0 che sembra segnare la partita. I ragazzi di Gerosa però non demordono e insistono nel difendere e ripartire, trovando punti però solo dalla lunetta.
Il finale thriller arriva negli ultimi 24 secondi, quando Abbiategrasso, uscendo dal timeout  sul 58-57, esegue il canestro “disegnato” da coach Gerosa con Pancrazi che opera il sorpasso.
58-59 a 4 secondi dalla fine.

Contro timeout di coach Garegnani, che disegna a sua volta lo schema vittoria. Sul lato abbiatense un solo ordine: niente falli.
Classica rimessa con blocco verticale, palla in mezzo angolo e canestro della vittoria sulla sirena.

Nel complesso una buona reazione dei leoni di Gerosa e un po’ di rammarico per non aver saputo tenere l’atteggiamento dell’ultimo quarto sin dall’inizio della gara, ma c’è molto margine di miglioramento soprattutto in questo. Ottima la prova di Pirovano e Matteo Facchi (12 punti a testa). Sugli scudi Lonati, che con 10 punti, 8 stoppate e 7 rimbalzi chiude con 18 di valutazione. Molto bene anche Pancrazi, al rientro ufficiale dopo l’anno di pausa studio (10 punti e 4 rimbalzi con 13 di valutazione).

Il commento del vice Coach Morone:
Una partita difficile che noi iniziamo con il piede e l’atteggiamento sbagliato. Manteniamo per tutti i primi due quarti il loro ritmo senza aggressività, con poco coraggio, tante palle perse e molte scelte sbagliate. All’intervallo solo 26 punti e tanto su cui ragionare. La ripresa è stata ancora sulla falsa riga dei due quarti precedenti, ma a circa metà del terzo quarto abbiamo switchato l’atteggiamento difensivo ed è stata la chiave vincente per rientrare in partita. Buoni gli aiuti, buona la difesa sulla palla, tanti i rimbalzi e le stoppate di Lonati che spegnevano la luce sul loro canestro. Da qui, anche la parte offensiva è migliorata e quindi penetrazioni, tiri da fuori, circolazione di palla e qualche rimbalzo ci hanno permesso di recuperare dal -16 e arrivare a 24 secondi dalla fine sul -1. L’uscita dal time out è perfetta e Pancrazi (dopo una bellissima partita) segna il primo e unico sorpasso della gara. Poi la rimessa arlunese ci punisce. Peccato, ma impariamo e cresciamo.”

Prossimo impegno in campionato venerdì 15 ottobre a Stradella, mentre mercoledì 13 si va in scena al PalaBasletta di Vigevano ospiti della Cat Vigevano per il primo turno di Coppa Lombardia.

B.C. Arlunese - USSGB Abbiategrasso